INFINITI NOI
(Testo: Valerio Negrini - Musica: Roby Facchinetti - Voce: Dodi Battaglia)
Che ti serve ormai
    tormentarti per capire il mondo
    farti soffiare dentro da ogni vento
    niente c'è che valga il tuo sgomento. 
    Guarda invece noi
    piangi per l'amore se si perde 
    odiami se sei messa da parte
    grida se l'amore grida forte.
    Perché noi qui, infiniti noi
    siamo il tempo innocente
    che nasce dal silenzio del mondo 
    intorno a noi. 
    Chi ti ascolta mai
    dolce e disperata tra la gente 
    dove le tue mani son respinte 
    ciò che non è tuo non vale niente.
    Perché noi qui, infiniti noi
    siamo il tempo innocente 
    che nasce dal silenzio del mondo
    intorno a noi. 
    Io ti ascolterò
    voce di stupito sentimento
    io sarò il tuo tempo in un momento 
    con l'orgoglio di dormirti accanto.
    Guarda ancora noi 
    piangi per l'amore se si perde
    odiami se sei messa da parte
    grida se l'amore grida forte.
    (ripete ad libitum)
NOTE
Editore: Mascheroni.
          Arrangiatore: Franco Monaldi.
          Produzione: Giancarlo Lucariello.
          Incisa preso Milano Recording nei mesi di aprile - maggio del 1973.
          Sound Engineer: Guglielmo Berlenghini.
          Ass. Sound Engineer: Franco Santamaria.
          Supporti: nastro magnetico 16 piste.
          Mixer Telefunken.
        Orchestra Sinfonica della RAI Milano composta da 12 violini, 4 viole, 4 violoncelli, 2 bassi ad arco.
In questo brano vennero utilizzati cori a bocca chiusa a cui parteciparono i componenti dell'orchestra.
SOLO CARI RICORDI
(Testo: Valerio Negrini - Musica: Roby Facchinetti - Voce: Red Canzian, Roby Facchinetti)
"Quarta scala!" 
    "Grazie, lo so".
    "Da settembre è vuoto però".
    "So anche questo, grazie, non dica più niente amico,
    mi ha già visto, lo sa". 
    Hai lasciato in angoli bui
    pochi oggetti inutili e tuoi
    la bottiglia vuota di vino di resina
    comprata in viaggio da noi.
    Non rimane molto del tuo tempo insieme a me 
    come un libro letto in fretta, io smarrii di te
    forse il senso giusto o forse qualche cosa in più
    non rimane molto per rimpiangerti di più. 
    Giorni rapidi e strani 
    parlare in inglese
    e quei viaggi insieme noi 
    le frontiere nell'alba, 
    sapore di vento 
    e sole addosso a noi.
    Si fingeva di avere 
    nemmeno una lira
    per vivere di più
    questa casa da poco
    fu parte del gioco
    che un giorno ti stancò.
    Lessi qui sul muro il tuo messaggio, e ancora c'è
    scritto in italiano: non cercare più di me! 
    Desolata, inutile ironia, che mi ferì 
    la mia roba in ordine sul letto, tutta lì. 
    Non sbagliavo, è proprio così,
    non mi dice niente star qui
    non c'è proprio l'aria di cari ricordi 
    che mi dia bisogno di te. 
    La finestra non aprirò 
    con la luce non scoprirò 
    contro i muri spazi puliti
    lasciati da qualcosa che non c'è più.
    Non rimane molto del mio tempo insieme a te 
    non rimane molto da rimpiangere per me. 
    Non rimane molto del mio tempo insieme a te
    non rimane molto da rimpiangere per me.
Note
Produzione: Giancarlo Lucariello
          Arrangiamento e direzione: Gianfranco Monaldi
        CBS

          Lato B della copertina
Fonti bibliografiche
Copertina 45 giri "Infiniti noi / Solo Cari Ricordi"
          "Pooh Book", CGD East/West
          "Pooh - Discografia illustrata", Roberto Pirola e Claudio Sassi, Coniglio Editore, gennaio 2010
- Home Page
 - Introduzione e Varie
 - Biografia
 - + Discografia
 - + Discografia Anni '60
 - + Discografia Anni '70
 - + Discografia Anni '80
 - + Discografia Anni '90
 - + Discografia Anni 2000
 - + Disclaimer
 - + Raccolte
 - + Discografia Estera
 - + Altra Discografia
 - + Elenco dei Brani
 - Videografia
 - I Libri
 - I Loghi
 - Tutti i POOH
 - Somiglianze
 - Suonerie
 - Link
 
Per maggiori approfondimenti ed aggiornamenti ti consiglio di visitare la scheda di Infiniti noi / Solo cari ricordi su www.ipooh.it.
I testi delle canzoni contenuti nel sito sono proprietà dei rispettivi autori.
      La Legge n. 159 del 22 maggio 1993 ne consente l'uso solo per attività didattica, di studio e di ricerca.
      Link al testo completo.
ALTRO
